Crediti Formativi Ingegneri
Unione Professionisti diventa una delle società leader nel panorama degli enti di formazione professionale per i corsi accreditati al Consiglio Nazionale degli ingegneri CNI.

I diversi corsi di formazione professionale, certificati e riconosciuti dal Consiglio Nazionale degli ingegneri (CNI), presenti nel proprio programma formativo permettono agli Ingegneri di scegliere quale ambito professionale approfondire. Una vasta scelta di corsi online accreditati che permette la più ampia formazione possibile, con un occhio sempre rivolto alla pratica lavorativa di tutti i giorni.
Ottenere i crediti formativi professionali per gli Ingegneri.
Da sempre, flessibilità e disponibilità, qualità riconosciute da migliaia di professionisti, contraddistinguono l’offerta formativa di Unione Professionisti. Per questo, e tanti altri validi motivi, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha scelto Unione Professionisti come soggetto partner per l’erogazione certificata della formazione obbligatoria dei propri iscritti. Di seguito l’elenco di tutti i corsi con indicato il numero dei crediti formativi CNI riconosciuti agli Ingegneri.
Autorizzazione Rilascio Crediti Formativi CNI-
Corso Garden Design
Corso Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro UNI ISO 45001:2018 – 40 ore
Corso Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 – 40 ore
Corso Certificazione Energetica Degli Edifici
Corso Pianificazione del Progetto
Corso Inquadrare il Progetto
Corso Rhinoceros 3D Base
Corso Di Aggiornamento Per Amministratori Di Condominio
Corso Fotografia del Paesaggio Urbano e Architettonico
Corso Fotografia di Architettura
Corso di Fotografia d’Interni
Corso di Strategie e Tattiche
Corso di Management Personale
Corso di Negoziazione Professionale
Corso Lavoro di Squadra
Corso di Time Management
Corso di Problem Solving e Pensiero Creativo
Corso di Scrittura Professionale
Corso di Formazione sulla Gestione dei Conflitti
Corso Ascolto Attivo
Corso Strumenti e Modelli di Marketing
Corso PNL – Fondamenti di Programmazione Neuro Linguistica
Corso Linguaggio del Corpo
Corso di Team Building
Corso di Leadership Aziendale e Personale
Corso sulle Tecniche e Strategie di Vendita
Corso di Comunicazione Efficace
Corso Di Aggiornamento Per Coordinatore Della Sicurezza
Corso sulla Gestione del Rischio Amianto in Cantiere
Corso sulla Gestione dei Rifiuti in Cantiere
Corso di Rilievi Topografici anche con l’uso del GPS
Corso sull’Isolamento Sismico degli edifici nuovi ed esistenti
Corso sulle Pompe di Calore: normativa, funzionamento e dimensionamento
Corso di formazione online per Cappotti Termici interni o esterni
Corso di formazione di Intelligenza Artificiale per aziende e professionisti
Corso di Excel Avanzato online
Corso di Progettazione degli Impianti Elettrici Residenziali
Corso Excel livello Intermedio online
Corso PSC – Piano di Gestione della Sicurezza in Cantiere
Corso di formazione per Partecipare alle Gare d’Appalto
Corso base di ArchiCAD per imparare il programma ArchiCAD 2020
Corso di Excel Base online
Corso Superbonus 110%: dalla normativa alla pratica
Corso di Energy Manager
Corso Online Successioni e Volture Catastali
Corso di Inglese Intensivo Pre Intermediate
Corso online di Intelligenza Artificiale e Machine Learning
Corso di Personal Brand e Brand Identity
Corso di Fotografia
Corso Adobe Photoshop CC
Corso di Efficienza Energetica nei Condomini
Corso Per Consulente Tecnico D’Ufficio – CTU
Corso introduttivo alla Bioarchitettura
Corso di BIM Revit Structure e Mep
Corso Progettare la Smart Home
Corso di Project Management e Programmazione
Corso di Progettazione antisismica con sistemi ICF
Corso Di Progettazione Case In Legno Con Tecnologia X-Lam
Corso Draftsight
Corso QGIS – Software per Sistemi Informativi Territoriali GIS
Corso Di SketchUp E Modellazione 3D
Corso Di Fotogrammetria Digitale
Corso Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici
Corso Di Product Design
Corso Di Aggiornamento RSPP 40 Ore – Tutti i settori
Corso 3D Studio Max
Corso Di Progettazione BIM Con Autodesk Revit – Avanzato
Corso PREGEO 10
Corso Modellazione 3D Con SolidWorks
Corso Di Progettazione BIM Con Autodesk Revit – Base
Corso AutoCAD online
Corso DOCFA
Corso Due Diligence Immobiliare
Corso Valutazione Di Impatto Ambientale E Valutazione Ambientale Strategica (VIA – VAS)
Corso Di Valutazione Ambientale Strategica
Corso Sul Radon Negli Edifici
Corso Di Valutazione Immobiliare
Corso Per Amministratore Di Condominio
Corso Di Domotica
* CNPI: Per quanto riguarda l’accreditamento presso il CNPI, i CFP potranno essere riconosciuti dai singoli Collegi territoriali ai Periti Industriali che avranno presentato l’attestato di partecipazione al corso.
Crediti Formativi Ingegneri: le FAQ
- È previsto l’esonero dal conseguimento dei crediti formativi professionali per ingegneri?
Il regolamento del CNI accetta l’esonero in caso di:
- maternità, paternità o adozione;
- malattia o infortunio;
- gravi malattie invalidanti;
- assistenza a persone con grave malattia cronica;
- abitare in zone colpite da catastrofi naturali;
- lavoro all’estero;
- servizio militare volontario e servizio civile.
In questi casi la riduzione equivale a 2,5 CFP per ogni mese di esonero, ad esclusione dell’ultimo giorno del periodo.
- Quali sanzioni sono previste per gli ingegneri che non conseguono i CFP obbligatori?
In caso di mancato conseguimento del numero di CFP entro i termini previsti dall’ordine, gli ingegneri vanno incontro a una sanzione disciplinare decisa dal Consiglio dell’Ordine in base all’entità dell’inadempienza. La sanzione può consistere:
- nel semplice avvertimento;
- nella sospensione dell’esercizio della professione;
- nella cancellazione dall’Albo professionale.
- Quali caratteristiche deve avere un corso per essere accreditato al CNI?
Un corso, per poter essere accreditato al CNI deve rispettare alcune caratteristiche tecniche:
- non è possibile riconoscere CFP per corsi strutturati come una semplice sequenza di slides/pdf senza alcuna interattività o supporto multimediale;
- deve essere assicurato un sistema di verifica della continua ed effettiva partecipazione del professionista alla fruizione del corso proponendo in modo casuale, almeno una volta ogni 20 minuti, una domanda attinente all’argomento del corso che necessiti, per la risposta, di un intervento del partecipante. La comparsa a video della domanda non deve essere annunciata da alcun segnale sonoro o visivo. Il tempo a disposizione per rispondere al quesito deve essere non superiore a 30 secondi. In caso di risposta errata o non pervenuta il partecipante è tenuto a seguire la lezione dall’inizio;
- in caso di mancato superamento del test di verifica dell’apprendimento (anche detti test di fine unità), deve essere prevista la possibilità di ripetere il test per un massimo di altre due volte con domande diverse da quelle già proposte per almeno il 20%;
- durante la fruizione del corso all’utente non deve essere fornito materiale didattico che possa essere d’ausilio per rispondere ai quesiti. Il materiale dovrà essere reso disponibile successivamente al completamento del corso;
- deve essere consentito al discente di effettuare la verifica dell’apprendimento, secondo le modalità previste, entro e non oltre 6 mesi dalla data di rilascio delle credenziali di accesso. Se si supera questo periodo di tempo, i CFP non potranno essere rilasciati.
- Quanti CFP può rilasciare un singolo corso?
Ogni corso che rispetta le linee guida del CNI, può rilasciare un massimo di 8 cfp per ogni ora di corso.
- Si possono ottenere CFP con i corsi per ingegneri online?
Sì, è possibile ottenere crediti formativi seguendo corsi per ingegneri online erogati in modalità e-learning. Questa tipologia rientra tra le attività di apprendimento non formale e per questo danno diritto al conseguimento di 1 CFP per ogni ora di corso. In questi casi il requisito essenziale è che siano organizzati dagli Ordini territoriali, dalle associazioni di iscritti agli Albi oppure da soggetti formatori autorizzati dal CNI.
- Come conseguire i CFP per ingegneri?
Esistono diverse modalità che permettono agli ingegneri di acquisire i crediti formativi professionali. Nello specifico è possibile partecipare ad attività formative come:
- master di I e II livello, dottorati di ricerca e corsi universitari che prevedono un esame finale (attività di tipo formale);
- aggiornamento dell’attività professionale, certificazione di competenze da parte dell’ordine, pubblicazioni qualificate e brevetti (attività di tipo informale);
- corsi, convegni, seminari, visite tecniche qualificate e stage (attività di tipo non formale).
- Quanti CFP si accumulano al momento dell’iscrizione all’albo?
Al momento dell’iscrizione all’albo ogni ingegnere vede accreditati 60 crediti formativi. In caso di prima iscrizione entro i due anni dal conseguimento dell’abilitazione i crediti diventano 90.
- Quanti CFP deve avere un ingegnere?
Secondo quanto espresso dal regolamento dell’ordine degli ingegneri, per poter svolgere la professione ogni iscritto deve accumulare un minimo di 30 CFP. Per ogni anno solare verranno detratti 30 CFP dal totale accumulato.
- Cosa sono i crediti formativi professionali per ingegneri?
I CFP rappresentano un requisito essenziale per ogni ingegnere che desidera mantenere attiva l’iscrizione all’albo del CNI. Questa figura professionale ha l’obbligo di conseguire i crediti formativi per poter esercitare la propria attività. L’obbligo di formazione continua è previsto dal D.P.R. n. 137/2012.