Crediti Formativi Geologi
I Corsi Accreditati per Geologi di Unione Professionisti sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale dei Geologi e rilasciano crediti formativi per l’aggiornamento professionale continuo (APC).

L’aggiornamento professionale continuo permette ai lavoratori di diverse categorie di accrescere le proprie competenze e restare al passo con le novità di settore. Grazie ai corsi APC per geologi disponibili su Unione Professionisti, riconosciuti dal Consiglio Nazionale dei Geologi, è possibile accedere a un ampio ventaglio di corsi accreditati in base alle proprie aree di interesse.
Corsi di formazione professionale per Geologi
L’offerta formativa proposta da Unione Professionisti è estremamente flessibile e accessibile a tutti i professionisti. I nostri corsi garantiscono una formazione professionale continua che segue le esigenze richieste dal mercato del lavoro. L’esperienza con i nostri insegnanti offre il giusto mix tra teoria e pratica, con un occhio sempre rivolto alla vita lavorativa di tutti i giorni.
Di seguito è presente l’elenco completo dei corsi online e il numero di crediti associato ad ognuno, riconosciuti ufficialmente dall’ordine dei geologi.
-
Corso Di Aggiornamento RSPP 40 Ore – Tutti i settori
Corso Certificazione Energetica Degli Edifici
Corso Di Aggiornamento Per Coordinatore Della Sicurezza
Corso sulla Gestione del Rischio Amianto in Cantiere
Corso sulla Gestione dei Rifiuti in Cantiere
Corso di Excel Avanzato online
Corso Excel livello Intermedio online
Corso di Excel Base online
Corso di Energy Manager
Corso di Project Management e Programmazione
Corso Di Fotogrammetria Digitale
Corso AutoCAD online
Corso Valutazione Di Impatto Ambientale E Valutazione Ambientale Strategica (VIA – VAS)
Corso Di Valutazione Ambientale Strategica
* CNPI: Per quanto riguarda l’accreditamento presso il CNPI, i CFP potranno essere riconosciuti dai singoli Collegi territoriali ai Periti Industriali che avranno presentato l’attestato di partecipazione al corso.
Crediti Formativi Geologi: le FAQ
- Quando è concesso l’esonero formativo ai geologi?
L’esonero è concesso in caso di:
- gravidanza;
- maternità o paternità;
- mancato esercizio della professione, sia in forma libera che da dipendente;
- permanenza all’estero in modo continuativo per oltre 1 anno;
- motivi di salute e/o interventi invalidanti;
- svolgimento della professione in modo esclusivo all’estero;
- altri casi gravi e oggettivi che dovranno essere sottoposti al Consiglio dell’Ordine.
- È possibile richiedere l’esonero totale o parziale dal conseguimento dei crediti formativi per geologi?
Sì, è possibile richiedere l’esonero totale o parziale nel momento in cui avviene l’impedimento, attraverso l’apposita autocertificazione. All’interno del modulo si deve indicare l’impedimento e il termine d’inizio e fine dell’impedimento stesso. Se la causa dell’esonero avviene tra due trienni formativi, all’inizio del nuovo triennio sarà necessario presentare una nuova richiesta con i termini aggiornati per il nuovo triennio.
- Come si ottengono i CFP per geologi?
Per ottenere i CFP i geologi sono tenuti a partecipare ad attività e corsi accreditati, riconosciuti dall’Ordine dei geologi. Ad esempio è possibile partecipare a corsi di formazione in FAD, corsi di formazione in aula, conferenze, convegni, conseguire seconde lauree, master universitari, dottorati di ricerca molto altro purché autorizzato dall’Ordine.
- Sono previste sanzioni per i geologi che non conseguono i crediti formativi obbligatori?
La formazione continua è obbligatoria, eccetto in caso di esonero. Il mancato conseguimento viene segnalato al Consiglio di Disciplina territoriale (art. 8) in quanto la violazione costituisce illecito disciplinare (art. 1 comma 7 del DPR n. 137 del 7/08/2012).
- Quali sono le regole previste per i neoiscritti all’Ordine dei geologi?
Per i neoiscritti è prevista l’esenzione per il primo anno. Dal secondo anno, come per tutti gli iscritti all’albo, è necessario conseguire almeno 17 CFP. A prescindere dal mese di iscrizione, i neoiscritti avranno quindi l’obbligo di conseguire i crediti formativi per geologi solo per gli ultimi due anni, pari a 34 CFP. L’obbligo formativo sarà invece di soli 17 CFP per gli iscritti a partire dal secondo anno.
- Quanti crediti formativi all’anno per geologi?
Durante il triennio formativo i geologi regolarmente iscritti all’albo sono tenuti a conseguire un minimo di 50 CFP, tra il 1° gennaio del primo anno e il 31 dicembre del terzo anno.
- Cosa sono i crediti formativi professionali per geologi?
I CFP rappresentano un’unità di misura della preparazione e delle competenze acquisite dal professionista. I crediti formativi vengono rilasciati da enti autorizzati a seguito dello svolgimento di attività o della partecipazione a eventi formativi riconosciuti dall’Ordine. Il professionista è in grado così di svolgere il proprio lavoro, nel rispetto dell’obbligo di formazione continua sancito dal D.P.R. n. 137/2012.