Corso sulla Gestione dei Rifiuti in Cantiere
Il Corso Online approfondisce il quadro normativo che regolamenta la gestione dei rifiuti in cantiere e chiarisce quelle che sono le procedure e le modalità operative da seguire per gestire correttamente rifiuti, terre e rocce da scavo nei cantieri temporanei e mobili.

A partire dal 1/01/2022 è previsto un adeguamento dei cfp da parte del CNGeGL, che rilascerà 1 cfp per ogni ora di corso, anziché 2.
Il corso Gestione Rifiuti nei Cantieri Temporanei e Mobili vuole guidare i partecipanti alla conoscenza delle norme europee ed italiane che regolamentano la disciplina e fornire indicazioni tecnico-pratiche per compilare correttamente la modulistica, oltre a far conoscere le modalità operative del cantiere temporaneo, o mobile.
Un ulteriore obiettivo del corso è sensibilizzare tutti gli operatori riguardo alla tutela dell’ambiente e alla consapevolezza delle linee guida del sistema organizzativo aziendale all’interno della Circular Economy.
Il corso online sulla Gestione dei Rifiuti in Cantiere ha una durata di 11 ore. Il programma è organizzato in 11 unità didattiche in cui vengono analizzati ed esposti: il quadro normativo e, in particolare, il D.LGS. 152/06; cos’è il sottoprodotto; la Gestione di terre e rocce da scavo nei tre diversi casi, ovvero come sottoprodotti, o rifiuti, oppure non rifiuti.
Verranno, inoltre, affrontati il Codice CER; la codifica e i criteri di classificazione dei rifiuti; la responsabilità del produttore di rifiuti; come tracciare i rifiuti; come compilare il FIR – formulario di identificazione dei rifiuti; come funziona l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.
Docente del corso l’Ing. Paolo Preianò ha diretto molti cantieri ed è stato più volte Responsabile del Sistema Integrato Qualità-Sicurezza-Ambiente. Da molti anni elabora la documentazione di sicurezza dei cantieri per grandi aziende come Vodafone Italia Spa, Wind Tre Spa, ZTE. L’Ing. Preianò è anche docente del corso Cappotto Termico. e del corso sul Superbonus 110%.
I partecipanti impareranno la procedura di gestione dei rifiuti nei cantieri temporanei e mobili: come riconoscerli, classificarli e compilare il foglio d’accompagnamento da dare ai trasportatori autorizzati per il ritiro e il conferimento.
Obiettivi professionali
Al termine del corso i destinatari avranno appreso le principali normative comunitarie e nazionali in tema di gestione dei rifiuti e sapranno compilare gli elementi chiave della corretta gestione dei rifiuti come il registro c/s, il formulario di identificazione – FIR -, e il MUD, modello unico per denunciare i rifiuti prodotti e/o gestiti.
Obiettivi formativi
Il corso Gestione Rifiuti nei Cantieri Temporanei e Mobili fornisce le basi necessarie per lo smaltimento dei rifiuti in un cantiere edile temporaneo o mobile – come da definizione del D.lgs. 81/08 – in base alle normative europee e italiane.
Destinatari
Il corso è rivolto a responsabili tecnici della gestione dei rifiuti e anche a tutte le figure aziendali: tecnico, datore di lavoro, operatore sul campo, preposto.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono).Consiste in percorso didattico composto da lezioni audio/video abbinate a tecniche interattive.
Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 6 mesi.
Durante lintero periodo di fruizione del corso, il discente ha la possibilità di rivedere in qualsiasi orario tutte le lezioni, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto; inoltre, in qualsiasi momento potrà sempre contattare il docente per eventuali delucidazioni ottenendo risposte sollecite.
A CONCLUSIONE DEL CORSO RICEVERÀ LATTESTATO TRAMITE POSTA ELETTRONICA E PROVVEDEREMO NOI STESSI AD INSERIRE I CFP, OVE PREVISTI, ALLINTERNO DELLA PIATTAFORMA DEL SUO ORDINE DI RIFERIMENTO.
Requisiti tecnici
Richiedi maggiori informazioni su questo corso e visualizza la demo
Prezzo:
€199,00 + IVA €159,00 +iva €193,98 IVA inclusa