Crediti Formativi Architetti
Unione Professionisti e Consiglio Nazionale degli Architetti e Pianificatori Paesaggisti: insieme per crescere

Unione Professionisti ha ottenuto il riconoscimento dei crediti formativi per gli Architetti dal CNAPPC. Questo valore aggiunto è un forte segnale di qualità per i nostri corsi e motivo di soddisfazione per chi lavora con convinzione da anni.
Scopri come ottenere i crediti formativi.
Agli Architetti che intendono conseguire i crediti formativi obbligatori attraverso i nostri corsi, garantiamo la massima disponibilità e professionalità.
Ecco l’elenco di tutti i corsi con il dettaglio dei crediti formativi CNAPPC riconosciuti agli Architetti.
-
Corso Interior Design
Corso HSE Manager
Corso Di Aggiornamento RSPP 40 Ore – Tutti i settori
Corso Garden Design
Corso Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro UNI ISO 45001:2018 – 40 ore
Corso Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 – 40 ore
Corso Certificazione Energetica Degli Edifici
Corso Pianificazione del Progetto
Corso Rhinoceros 3D Base
Corso Fotografia del Paesaggio Urbano e Architettonico
Corso Fotografia di Architettura
Corso di Fotografia d’Interni
Corso Di Aggiornamento Per Coordinatore Della Sicurezza
Corso sulle Pompe di Calore: normativa, funzionamento e dimensionamento
Corso di formazione online per Cappotti Termici interni o esterni
Corso di Excel Avanzato online
Corso di Progettazione degli Impianti Elettrici Residenziali
Corso Excel livello Intermedio online
Corso PSC – Piano di Gestione della Sicurezza in Cantiere
Corso di formazione per Partecipare alle Gare d’Appalto
Corso base di ArchiCAD per imparare il programma ArchiCAD
Corso di Excel Base online
Corso Superbonus 110%: dalla normativa alla pratica
Corso di Energy Manager
Corso Online Successioni e Volture Catastali
Corso di Inglese Intensivo Pre Intermediate
Corso di Fotografia
Corso Adobe Photoshop CC
Corso di Efficienza Energetica nei Condomini
Corso Per Consulente Tecnico D’Ufficio – CTU
Corso introduttivo alla Bioarchitettura
Corso Progettare la Smart Home
Corso di Project Management e Programmazione
Corso Di Progettazione Case In Legno Con Tecnologia X-Lam
Corso QGIS – Software per Sistemi Informativi Territoriali GIS
Corso Di SketchUp E Modellazione 3D
Corso Di Fotogrammetria Digitale
Corso Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici
Corso Di Product Design
Corso Di Vray Per 3D Studio Max
Corso 3D Studio Max
Corso Di Progettazione BIM Con Autodesk Revit – Avanzato
Corso PREGEO 10
Corso Di Progettazione BIM Con Autodesk Revit – Base
Corso AutoCAD online
Corso DOCFA
Corso Due Diligence Immobiliare
Corso Valutazione Di Impatto Ambientale E Valutazione Ambientale Strategica (VIA – VAS)
Corso Di Valutazione Immobiliare
Corso Di Pianificazione E Riuso Urbano
Corso Di Domotica
* CNPI: Per quanto riguarda l’accreditamento presso il CNPI, i CFP potranno essere riconosciuti dai singoli Collegi territoriali ai Periti Industriali che avranno presentato l’attestato di partecipazione al corso.
Crediti Formativi Architetti: le FAQ
- Perchè non vedo i miei crediti formativi su iMateria?
A partire dal 2022, il CNAPPC ha realizzato un nuovo Portale Servizi in sostituzione di iMateria, sul quale saranno presenti tutti gli eventi formativi degli enti terzi, e i relativi cfp. Puoi accedere al nuovo portale direttamente qui https://portaleservizi.cnappc.it/ con le tue vecchie credenziali di iMateria.
- Come funzionano i corsi online per architetti per il rilascio di CFP?
Per ottenere i CFP seguendo corsi in modalità e-learning accreditati al CNAPPC è necessario avere un dispositivo connesso a internet così da accedere alla piattaforma e seguire il corso. Una volta concluso l’esame di valutazione finale, il professionista riceve l’attestato di frequenza e il numero di crediti previsti dall’ordine in funzione alla durata complessiva del corso.
- È possibile accumulare crediti formativi in eccesso?
In caso di crediti formativi maturati in eccesso, quindi superiori a 60 CFP, questi verranno traslati al triennio successivo fino a un limite massimo di 20 CFP. Qualora i crediti eccedenti si riferiscono a materie di deontologia e discipline ordinistiche questi verranno riportati al triennio successivo come crediti generici o ordinari.
- Quanti Crediti Formativi Professionali con i corsi online per architetti si possono ottenere?
I corsi di formazione a distanza (FAD) accreditati dal CNAPPC consentono al professionista di conseguire 1 CFP per ogni ora di corso, fino a un massimo di 20 CFP per ogni corso.
- Sono previste sanzioni per gli architetti che non conseguono i crediti formativi obbligatori?
Gli architetti che non conseguono il numero di CFP previsti entro il termine del triennio formativo vanno incontro alle seguenti sanzioni:
- avvertimento per mancata acquisizione fino ad un massimo di 6 CFP;
- censura per mancata acquisizione compresa tra 7 e 18 CFP;
- sospensione di 15 giorni in caso di mancata acquisizione compresa tra 19 e 24 CFP;
- sospensione di 25 giorni in caso di mancata acquisizione compresa tra 25 e 36 CFP;
- sospensione di 40 giorni in caso di mancata acquisizione pari o superiore a 37 CFP.
Nel caso in cui l’inadempiente all’obbligo formativo non provveda a recuperare i CFP mancanti nel triennio successivo, il Collegio di Disciplina può valutare un aggravio della sanzione.
- I neoiscritti all’Ordine degli Architetti e coloro che si iscrivono a seguito di una cancellazione sono soggetti all’obbligatorietà formativa?
Per gli architetti che si iscrivono all’Ordine Territoriale per la prima volta l’obbligo formativo decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello dell’iscrizione. Se il periodo di valutazione dell’obbligo formativo non coincide con il triennio formativo, l’iscritto dovrà conseguire un numero di 20 CFP per ogni anno, 4 CFP dei quali in deontologia e discipline ordinistiche.
In caso di reiscrizione all’Ordine Territoriale, l’obbligo formativo decorre dall’anno di reiscrizione e i CFP architetti da acquisire sono calcolati in modo proporzionale con riferimento al semestre: per chi si iscrive dal 1° gennaio al 30 giugno: 20 cfp di cui 4 in materie ordinistiche; per chi si iscrive dal 1° luglio al 31 dicembre: 10 cfp di cui 2 in materie deontologiche.
- Quando è ammesso l’esonero dall’obbligo formativo per gli architetti?
Il CNAPPC stabilisce alcune condizioni che permettono al professionista di richiedere l’esonero dall’obbligo formativo. Secondo il regolamento, questo è possibile in caso di maternità, paternità o adozione, malattia grave o infortunio e in tutti i casi in cui è previsto un impedimento certificato. Possono richiedere l’esonero anche chi è iscritto all’albo ma non esercita la professione e i docenti universitari a tempo pieno.
- Come si ottengono i CFP per architetti?
Per ottenere i CFP, gli architetti sono tenuti a partecipare ad attività e corsi accreditati, regolarmente riconosciuti dall’ordine degli architetti. È possibile partecipare a corsi di formazione in FAD, corsi di formazione in aula, convegni, conferenze, seconde lauree, dottorati di ricerca, master universitari e più in generale attività ed eventi segnalati dal CNAPPC o dagli Ordini territoriali.
- Quanti crediti formativi all’anno per architetti?
Durante il triennio formativo gli architetti regolarmente iscritti all’albo del CNAPPC sono tenuti a conseguire un minimo di 60 CFP. Tra questi, almeno 12 devono provenire da materie di deontologia professionale e discipline ordinistiche. La verifica del numero di crediti accumulati viene effettuata nell’arco di un triennio.
- Cosa sono i Crediti Formativi Professionali per architetti?
I Crediti Formativi Professionali (CFP) vengono rilasciati da enti autorizzati in seguito allo svolgimento di attività o eventi formativi riconosciuti dall’ordine degli architetti. Questi crediti consentono al professionista di svolgere il proprio lavoro, nel rispetto dell’obbligo di formazione continua sancito dal D.P.R. n. 137/2012 che impone la formazione continua e costante per restare sempre aggiornati sulle novità di settore.