Corso Per Consulente Tecnico D’Ufficio – CTU
Nel corso C.T.U vengono analizzate le fasi dell’attività del CTU e del CTP, dalla notifica dell’ordinanza di nomina, all'eventuale supplemento di perizia.

Crediti formativi riconosciuti
94291
A partire dal 1/01/2022 è previsto un adeguamento dei cfp da parte del CNGeGL, che rilascerà 1 cfp per ogni ora di corso, anziché 2.
Il professionista che desidera svolgere consulenze in tribunale, sia giudiziali che extra-giudiziali, attualmente, ha necessità di formarsi per poter rispondere al meglio alle esigenze del proprio cliente. Il professionista potrà comprendere ed approfondire i diversi aspetti dell’incarico, gli obblighi, la prassi, le metodologie pratiche di lavoro, al fine di compiere l’incarico in maniera efficace.
Questo è il primo corso CTU in e-learning in cui il corsista ha una continua interazione grazie a esercizi di verifica durante le unità didattiche, test al termine di ogni unità, test finale e analisi di casi di studio. Si è cercato di esplicitare le attività dell’esperto per ogni tipo di incarico nel settore civile, dall’accertamento tecnico preventivo nel processo cautelare, alla consulenza tecnica d’ufficio nel processo di cognizione e processo esecutivo. Tra gli argomenti trattati c’è il CTP, del quale abbiamo approfondito il ruolo, la figura e il rapporto con il CTU.
E’ inoltre trattato il requisito della “speciale competenza” che dovrà essere fornito all’atto dell’iscrizione, attraverso l’allegazione all’apposita domanda dei titoli e dei documenti che l’aspirante CTU ritenga di esibire per dimostrare la sua specifica ma, soprattutto speciale, capacità tecnica.
Obiettivi professionali.
Il corso CTU mira a formare, in maniera adeguata, professionisti capaci di rispondere alle esigenze richieste nelle aule del tribunale ai CTU e ai CTP.
Fornisce inoltre le necessarie competenze in materia processuale civile, al fine di consentirgli di svolgere il proprio futuro incarico nel pieno rispetto delle regole processuali.
Obiettivi formativi.
Il corso CTU si propone di dare tutte le informazioni necessarie per iniziare l’attività di CTU, fin dall’iscrizione negli elenchi del tribunale, e per integrare le competenze di coloro che già svolgono questa attività. Il corso è aggiornato alle ultime modifiche del codice di procedura civile e alle procedure esecutive. La filosofia ricercata è quella di avere un giusto equilibrio tra la teoria e la pratica, per questo motivo si è deciso di trattare diversi casi pratici.
Verranno affrontati argomenti quali la tenuta dell’Albo dei CTU, il PCT, le nozioni giuridiche necessarie per il corretto svolgimento dell’incarico (dal conferimento dell’incarico, al giuramento, alle operazioni peritali fino al deposito della consulenza tecnica, e relative osservazioni), le responsabilità del CTU, la determinazione del compenso del CTU e come questi debba gestire i dati personali alla luce del nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR 2016/679).
A chi si rivolge il corso.
Il corso è destinato a:
professionisti, ingegneri, architetti, agronomi, geologi, medici, biologi, geometri, periti edili, periti agrari ecc. che desiderano intraprendere l’attività di consulente tecnico
coloro che già svolgono tale attività e desiderano approfondire specifici aspetti della loro professione e valorizzare il proprio curriculum.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono).Consiste in percorso didattico composto da lezioni audio/video abbinate a tecniche interattive.
Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 6 mesi.
Durante lintero periodo di fruizione del corso, il discente ha la possibilità di rivedere in qualsiasi orario tutte le lezioni, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto; inoltre, in qualsiasi momento potrà sempre contattare il docente per eventuali delucidazioni ottenendo risposte sollecite.
A CONCLUSIONE DEL CORSO RICEVERÀ LATTESTATO TRAMITE POSTA ELETTRONICA E PROVVEDEREMO NOI STESSI AD INSERIRE I CFP, OVE PREVISTI, ALLINTERNO DELLA PIATTAFORMA DEL SUO ORDINE DI RIFERIMENTO.
Requisiti tecnici
Richiedi maggiori informazioni su questo corso e visualizza la demo
Prezzo:
€169,00 + IVA €109,00 +iva €132,98 IVA inclusa