Corso Di SketchUp E Modellazione 3D
SketchUp è uno dei software di modellazione tridimensionale più semplici e intuitivi esistenti sul mercato: già dopo pochi utilizzi è possibile realizzare soddisfacenti progetti anche senza possedere una conoscenza approfondita di progettazione 3D.

A partire dal 1/01/2022 è previsto un adeguamento dei cfp da parte del CNGeGL, che rilascerà 1 cfp per ogni ora di corso, anziché 2.
La semplicità di SketchUp nasconde però potenzialità e funzioni molto elaborate: grazie a SketchUp, infatti, oltre alla modellazione di oggetti in 3D, è possibile realizzare rendering, tavole professionali, strutture complesse, computi e molto altro. SketchUp si interfaccia inoltre con la maggior parte di software di modellazione, tra i quali ad esempio Autocad, Revit, 3D Studio Max e Lumion, rendendolo quindi uno strumento altamente competitivo e praticamente gratuito.
Occorre infatti segnalare che SketchUp è disponibile in versione free (SketchUp Make) e in versione a pagamento (SketchUp Pro), le cui differenze coinvolgono tuttavia alcune poche funzioni. La versione free è, di fatto, già uno strumento completo ed altamente performante.
Nel corso delle lezioni del Corso SketchUp si approfondirà ogni singolo aspetto di uno dei software di modellazione 3D più diffusi al mondo.
Obiettivi Professionali
Il corso di SketchUp e modellazione 3D mira a fornire al discente una buona conoscenza dei principi della modellazione tridimensionale, permettendogli di sviluppare un progetto 3D in totale autonomia (dal livello base progettazione parametrica).
Il corso fornisce le capacità necessarie per interagire correttamente con gli altri principali software presenti sul mercato, la cui conoscenza è spesso necessaria per poter gestire i progetti in maniera completa.
Obiettivi formativi
Obiettivo principale è quello di fornire al corsista conoscenze e strumenti utili per accrescere il proprio bagaglio di competenze professionali. Ciò è utile soprattutto per sapersi districare tra le ultime novità in tema di appalti, da cui deriva la necessità di utilizzare piattaforme e software di progettazione interoperabili.
Attraverso alcune esercitazioni guidate si conosceranno quindi tutti gli strumenti per poter progettare i più comuni componenti edilizi, senza tralasciare gli elementi più complessi.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i progettisti e professionisti operanti nel settore dell’ edilizia, quali architetti, ingegneri, geometri, periti e tecnici. Il corso può essere molto utile anche per chi intenda approcciarsi per la prima volta al mondo della progettazione tridimensionale.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono).Consiste in percorso didattico composto da lezioni audio/video abbinate a tecniche interattive.
Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 6 mesi.
Durante lintero periodo di fruizione del corso, il discente ha la possibilità di rivedere in qualsiasi orario tutte le lezioni, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto; inoltre, in qualsiasi momento potrà sempre contattare il docente per eventuali delucidazioni ottenendo risposte sollecite.
A CONCLUSIONE DEL CORSO RICEVERÀ LATTESTATO TRAMITE POSTA ELETTRONICA E PROVVEDEREMO NOI STESSI AD INSERIRE I CFP, OVE PREVISTI, ALLINTERNO DELLA PIATTAFORMA DEL SUO ORDINE DI RIFERIMENTO.
Requisiti tecnici
Richiedi maggiori informazioni su questo corso e visualizza la demo
Prezzo:
€149,00 + IVA €79,00 +iva €96,38 IVA inclusa