Corso Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici

Il Corso di Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici è rivolto a ingegneri, architetti, geometri e tecnici. Fornisce competenze per la progettazione di impianti fotovoltaici, trattando i principi fisici, l’analisi dei componenti, il processo di progettazione e aspetti economici e normativi, con esercitazioni pratiche per consolidare le conoscenze acquisite.

Corso Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici

Il Corso di Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nella gestione e progettazione degli impianti fotovoltaici. Il programma del corso, tenuto dall’Ing. Pierluigi Di Luccia, prevede una panoramica introduttiva che illustra il contesto energetico attuale, evidenziando il ruolo sempre più centrale delle energie rinnovabili, con particolare attenzione agli impianti fotovoltaici. Successivamente, vengono approfonditi i principi fisici fondamentali alla base della tecnologia fotovoltaica, come l’irraggiamento solare e l’effetto fotoelettrico, il meccanismo che consente di trasformare la luce solare in energia elettrica.

Si prosegue poi con l’analisi dei principali componenti degli impianti fotovoltaici, esplorando il loro funzionamento e le modalità con cui interagiscono nelle diverse applicazioni. La fase successiva del corso è dedicata al processo di progettazione, che parte dall’analisi del sito e dei fabbisogni energetici del cliente per arrivare alla definizione di un progetto definitivo ed esecutivo.

Un focus particolare viene riservato agli aspetti economici, comprendendo i costi di realizzazione e gestione, i meccanismi di incentivazione disponibili e i riferimenti normativi. Sono inoltre affrontate le procedure necessarie per la connessione dell’impianto alla rete elettrica, con dettagli sugli enti coinvolti e sugli iter tecnici e burocratici da seguire.

Il corso si conclude con esercitazioni pratiche di progettazione di pannelli fotovoltaici e impianti solari, che offrono ai partecipanti un’applicazione concreta delle conoscenze acquisite, fornendo competenze utili per affrontare le sfide reali del settore fotovoltaico.

Il programma ha una durata complessiva di 12 ore.

Obiettivi professionali

Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di sviluppare progetti di impianti fotovoltaici adattati alle esigenze specifiche del cliente. Inoltre, saprà effettuare un’analisi tecnica ed economica del progetto, selezionare con criterio la configurazione più adatta e determinare il dimensionamento ottimale dei componenti.

Queste competenze sono necessarie per i professionisti che operano nel settore, per offrire ai propri clienti le migliori prestazioni.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire al partecipante una comprensione approfondita dei principi di funzionamento degli impianti fotovoltaici e dei principali componenti che li costituiscono. Il programma si concentra sull’acquisizione delle competenze necessarie per gestire gli iter e le procedure per la realizzazione e la connessione in rete di un impianto fotovoltaico. Infine, il corso approfondisce i metodi e i criteri progettuali, fornendo gli strumenti necessari per pianificare e sviluppare impianti efficienti e sostenibili.

Destinatari

Il corso è rivolto a ingegneri, architetti, geometri, periti e a tutti i professionisti che lavorano nel settore delle energie rinnovabili, che necessitano di acquisire competenze specialistiche per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Accedi o registrati al nostro portale per consultare tutti i dettagli del corso, inclusa la scheda completa con il programma didattico, la durata delle lezioni e una lezione dimostrativa.
Accedi / Registrati
€ 159,00 + IVA
Accedi o registrati al nostro portale per consultare tutti i dettagli del corso, inclusa la scheda completa con il programma didattico, la durata delle lezioni e una lezione dimostrativa.
Accedi / Registrati
Richiedi maggiori informazioni su questo corso:

Usa questa modalità se preferisci compilare a mano il documento inserendo i tuoi dati. L’iscrizione verrà elaborata da un operatore e verrai ricontattato per effettuare il pagamento. Compila il modulo online

Requisiti Tecnici

Devices

Computer, tablet o smartphone

con browser aggiornati all'ultima versione e connessione minima ADSL stabile.


Corso Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici

Il Corso di Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici è rivolto a ingegneri, architetti, geometri e tecnici. Fornisce competenze per la progettazione di impianti fotovoltaici, trattando i principi fisici, l’analisi dei componenti, il processo di progettazione e aspetti economici e normativi, con esercitazioni pratiche per consolidare le conoscenze acquisite.

€ 159,00 + IVA
Accedi o registrati al nostro portale per consultare tutti i dettagli del corso, inclusa la scheda completa con il programma didattico, la durata delle lezioni e una lezione dimostrativa.
Accedi / Registrati

Il Corso di Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nella gestione e progettazione degli impianti fotovoltaici. Il programma del corso, tenuto dall’Ing. Pierluigi Di Luccia, prevede una panoramica introduttiva che illustra il contesto energetico attuale, evidenziando il ruolo sempre più centrale delle energie rinnovabili, con particolare attenzione agli impianti fotovoltaici. Successivamente, vengono approfonditi i principi fisici fondamentali alla base della tecnologia fotovoltaica, come l’irraggiamento solare e l’effetto fotoelettrico, il meccanismo che consente di trasformare la luce solare in energia elettrica.

Si prosegue poi con l’analisi dei principali componenti degli impianti fotovoltaici, esplorando il loro funzionamento e le modalità con cui interagiscono nelle diverse applicazioni. La fase successiva del corso è dedicata al processo di progettazione, che parte dall’analisi del sito e dei fabbisogni energetici del cliente per arrivare alla definizione di un progetto definitivo ed esecutivo.

Un focus particolare viene riservato agli aspetti economici, comprendendo i costi di realizzazione e gestione, i meccanismi di incentivazione disponibili e i riferimenti normativi. Sono inoltre affrontate le procedure necessarie per la connessione dell’impianto alla rete elettrica, con dettagli sugli enti coinvolti e sugli iter tecnici e burocratici da seguire.

Il corso si conclude con esercitazioni pratiche di progettazione di pannelli fotovoltaici e impianti solari, che offrono ai partecipanti un’applicazione concreta delle conoscenze acquisite, fornendo competenze utili per affrontare le sfide reali del settore fotovoltaico.

Il programma ha una durata complessiva di 12 ore.

Obiettivi professionali

Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di sviluppare progetti di impianti fotovoltaici adattati alle esigenze specifiche del cliente. Inoltre, saprà effettuare un’analisi tecnica ed economica del progetto, selezionare con criterio la configurazione più adatta e determinare il dimensionamento ottimale dei componenti.

Queste competenze sono necessarie per i professionisti che operano nel settore, per offrire ai propri clienti le migliori prestazioni.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire al partecipante una comprensione approfondita dei principi di funzionamento degli impianti fotovoltaici e dei principali componenti che li costituiscono. Il programma si concentra sull’acquisizione delle competenze necessarie per gestire gli iter e le procedure per la realizzazione e la connessione in rete di un impianto fotovoltaico. Infine, il corso approfondisce i metodi e i criteri progettuali, fornendo gli strumenti necessari per pianificare e sviluppare impianti efficienti e sostenibili.

Destinatari

Il corso è rivolto a ingegneri, architetti, geometri, periti e a tutti i professionisti che lavorano nel settore delle energie rinnovabili, che necessitano di acquisire competenze specialistiche per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Accedi o registrati al nostro portale per consultare tutti i dettagli del corso, inclusa la scheda completa con il programma didattico, la durata delle lezioni e una lezione dimostrativa.
Accedi / Registrati
Corso Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici
Richiedi maggiori informazioni su questo corso:

Usa questa modalità se preferisci compilare a mano il documento inserendo i tuoi dati. L’iscrizione verrà elaborata da un operatore e verrai ricontattato per effettuare il pagamento. Compila il modulo online

Modalità di svolgimento

I corsi si svolgono on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono). Consistono in percorsi didattici composti da lezioni audio/video abbinate a tecniche interattive. Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo variabile a seconda dell’offerta sottoscritta. Durante l’intero periodo di fruizione, il discente ha la possibilità di rivedere in qualsiasi orario tutte le lezioni, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto; inoltre, in qualsiasi momento potrà sempre contattare i docenti per eventuali delucidazioni ottenendo risposte sollecite.
A conclusione dei corsi riceverà l’attestato tramite posta elettronica e provvederemo noi stessi ad inserire i cfp, ove previsti, all’interno della piattaforma del suo ordine di riferimento.

Requisiti Tecnici

Devices

Computer, tablet o smartphone

con browser aggiornati all'ultima versione e connessione minima ADSL stabile.


Corsi Correlati

CNI (Ingegneri) 5 cfp
CNGeGL (Geometri) 5 cfp
CNPI (Periti Industriali) 8 cfp

5 ore
[Summer Match 2x149€]
€ 89,00
Offerta valida per 25 giorni
CNI (Ingegneri) 5 cfp

5 ore
[Summer Match 2x149€]
€ 79,00
Offerta valida per 25 giorni
CNI (Ingegneri) 21 cfp
CNAPPC (Architetti) 21 cfp
CNGeGL (Geometri) 21 cfp
CNPI (Periti Industriali) 24 cfp
CONAF (Agronomi) 2.625 cfp
CNG (Geologi) 21 cfp
21 ore
€ 104,25€ 139,00 -25%
CNI (Ingegneri) 40 cfp
CNAPPC (Architetti) 30 cfp
CNGeGL (Geometri) 40 cfp
CNPI (Periti Industriali) 43 cfp
40 ore
€ 169,00
CNI (Ingegneri) 2 cfp

2 ore
[Summer Match 2x149€]
€ 59,00
Offerta valida per 25 giorni