Corso Online di Aggiornamento FER – Termoidraulica
Unione Professionisti presenta il corso online di aggiornamento FER - Termoidraulica

Crediti formativi riconosciuti
12944
A partire dal 1/01/2022 è previsto un adeguamento dei cfp da parte del CNGeGL, che rilascerà 1 cfp per ogni ora di corso, anziché 2.
*promozioni e convenzioni non applicabili a questo corso
L’obiettivo di questo corso è preparare tecnici e professionisti del settore alla progettazione e installazione di impianti termoidraulici di nuova generazione, alimentati da fonti di energie rinnovabili.
FER, l’acronimo di fonti di energia rinnovabili, è infatti l’argomento centrale di questo corso online di aggiornamento di Termoidraulica 16 ore.
Il D.Lgs 28 del 2011 prevede l’obbligo di aggiornamento per le imprese operanti in questo settore. Inoltre, un costante aggiornamento in materia permette all’azienda di evolversi e cogliere le nuove opportunità di mercato.
Oggi è necessario informarsi sui nuovi impianti e soluzioni energetiche che hanno soppiantato la prima generazione di FER. Il corso online prevede dunque una parte relativa alla progettazione e una relativa all’installazione dei nuovi sistemi termoidraulici. Questa seconda parte è rivolta in particolare ai tecnici, perché arrivino preparati sul campo ed eseguano correttamente le operazioni indispensabili a un buon funzionamento dell’impianto termoidraulico, rispettando sempre le norme di sicurezza previste.
Il corso FER online di Termoidraulica 16 ore consente di conoscere in maniera approfondita le novità del settore e le caratteristiche degli ultimi decreti entrati in vigore. Questo ambito ha subito numerose modifiche nel corso degli ultimi anni, obiettivo del corso è dunque portare le aziende del settore a conoscenza delle novità e di come queste siano state applicate dalla legge per lo sviluppo del mercato.
Termoidraulica tra le Fonti di Energie Rinnovabili
Questo corso online di 16 ore è dedicato alla Termoidraulica. Il calore, infatti, è una delle componenti maggiormente prodotte dalle fonti di energie rinnovabili.
Ci troviamo in un momento proficuo, un punto di partenza che apre nuovi scenari: il Conto Energia è stato chiuso e l’espansione delle energie rinnovabili appartenenti alla prima generazione si è arrestata. Che significa questo?
Significa che con il nuovo decreto FER alle porte e la riduzione dei costi del settore, è previsto un forte e persistente sviluppo in futuro. Il corso online di aggiornamento FER Termoidraulica vuole fornire alle aziende impiantistiche gli strumenti per affrontare questo importante momento, con efficacia e puntualità.
Obiettivi professionali
L’obiettivo primario del corso è formare tecnologicamente progettisti e tecnici del settore negli ambiti necessari e obbligatori per affrontare ogni passo: dalla progettazione di nuovi sistemi termici alla loro installazione e manutenzione all’interno di edifici nuovi, oppure nella riqualificazione di quelli già esistenti.
In un settore in via di sviluppo come le fonti di energie rinnovabili, oggetto di ricerca e novità continue, è importante per i professionisti aggiornarsi, tenersi al passo.
Questo corso di 16 ore permette di acquisire padronanza nel settore, in particolare consente al professionista di proporre al proprio cliente nuovi impianti per la produzione di calore all’interno della sua abitazione, di progettare l’impianto e installarlo, al fine di ottenere un sistema termico efficiente e in linea con le normative.
Dal 1 Gennaio 2022 il possesso di questo aggiornamento FER – Termoidraulica sarà indicato anche nella visura camerale.
Obiettivi formativi
Con lo scopo di offrire ai professionisti una panoramica quanto più completa sulle fonti di energie rinnovabili, il corso di aggiornamento online FER – Termoidraulica 16 ore prevede alcuni moduli inseriti nel:
e può essere integrato con l’altro modulo concentrato relativo all’ambito elettrico:
All’interno di questo corso è importante comprendere a fondo gli argomenti e completare le esercitazioni anche modificando i dati e personalizzandole. I contenuti proposti all’interno del corso suggeriscono casistiche che è possibile incontrare nel proprio lavoro ogni giorno, fornendo dunque gli strumenti per affrontarle con una solida preparazione. Con questo corso si vogliono cancellare le lacune che possono esserci all’inizio di un percorso professionale, oppure nel caso in cui si sia restati fermi per molto tempo.
Gli argomenti saranno così sviluppati:
Progettazione degli impianti e dimensionamento all’interno degli edifici: sistemi inerziali, scambiatori, compressori
Calcolo corretto ed efficiente per la potenza della pompa di calore al fine di produrre riscaldamento e acqua calda
Componente burocratica: le pratiche e le autorizzazioni necessarie, le certificazioni richieste alle aziende operanti.
Registro regionale delle sonde geotermiche
Impianti FER, schemi tecnici, come scegliere le componenti, assemblaggio
Messa in funzione dell’impianto: modalità corrette e controllo del buon funzionamento
Recenti modifiche delle norme nazionali e regionali di riferimento
Incentivi fiscali sulla produzione di energia tramite pompa di calore
Misurazioni necessarie e verifiche
Manutenzione ordinaria e straordinaria, cadenze, modalità e costi
Calcolo delle tempistiche di ritorno dell’investimento
Monitoraggio della produzione di calore e dei risparmi attesi attraverso sistemi di telecontrollo
Analisi di casi pratici all’interno di edifici residenziali e non, della produzione e dei consumi reali tramite sistemi di telecontrollo
Destinatari
Questo corso è rivolto a:
Responsabili Tecnici di aziende abilitate all’installazione e alla manutenzione di impianti ai sensi del DM 37/08.
Tecnici che si occupano della progettazione di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, come: caminetti, stufe a bio massa, caldaie, sistemi termici sui tetti delle abitazioni, sistemi geotermici a bassa entalpia e pompe di calore.
In generale ai tecnici quali geometri, ingegneri, architetti, periti industriali (in particolare termotecnici) e a tutti quei professionisti che vogliano formarsi nel settore delle energie rinnovabili.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono).Consiste in percorso didattico composto da lezioni audio/video abbinate a tecniche interattive.
Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 6 mesi.
Durante lintero periodo di fruizione del corso, il discente ha la possibilità di rivedere in qualsiasi orario tutte le lezioni, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto; inoltre, in qualsiasi momento potrà sempre contattare il docente per eventuali delucidazioni ottenendo risposte sollecite.
A CONCLUSIONE DEL CORSO RICEVERÀ LATTESTATO TRAMITE POSTA ELETTRONICA E PROVVEDEREMO NOI STESSI AD INSERIRE I CFP, OVE PREVISTI, ALLINTERNO DELLA PIATTAFORMA DEL SUO ORDINE DI RIFERIMENTO.
Requisiti tecnici
Richiedi maggiori informazioni su questo corso e visualizza la demo
Prezzo:
€250,00 + IVA €199,00 +iva * €242,78 IVA inclusa