Categoria: Corsi
Ingegneri, cosa cambia con la certificazione volontaria delle competenze “CERTing”
La certificazione volontaria delle competenze degli ingegneri di CERTing è una opportunità importante offerta agli ingegneri, oltre che un’attività innovativa. Lo spiega sul portale dell’UNI efficacemente Stefano Calzolari, Consigliere Nazionale del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri): Per la prima volta l’Ingegnere potrà certificarsi come ‘persona-professionista’, tutto intero, con una modalità che farà emergere non solo […]
Una corretta formazione professionale in etica e deontologia professionale
Creare un Codice Etico e di deontologia professionale secondo modalità “dal basso verso l’alto” per promuovere la diffusione della cultura dell’integrità e lo sviluppo del ragionamento etico dei professionisti andando oltre le casistiche di problematiche previste dal Codice Deontologico e partendo dall’esame di situazioni reali: è l’obiettivo raggiunto dalla collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della […]
Vuoi diventare un Esperto qualificato ICMQ in Progettazione BIM? Il percorso formativo potrebbe essere più breve di quello che pensi!
Diventare un Esperto qualificato ICMQ in Progettazione BIM è sicuramente una delle opzioni migliori per “garantirsi” un futuro lavorativo nel settore delle costruzioni. L’introduzione del BIM, sopratutto dell’obbligo progressivo che caratterizzerà l’uso della progettazione con software BIM nei lavori pubblici, rappresenta già da oggi una sorta di spartiacque tra il vecchio modo di concepire la […]
Formazione continua obbligatoria CNG
Ma cosa prevede il Regolamento per la formazione continua obbligatoria dei geometri italiani? Il provvedimento sancisce l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale. Un obbligo che CNGeGL e Ministero della Giustizia, ha messo in capo a tutti gli iscritti al’ordine professionale. Secondo il Regolamento per assolvere all’obbligo formativo ogni geometra deve conseguire nel […]
Formazione continua obbligatoria CNAPPC
Novità che devono riguardare obbligatoriamente diversi ambiti tematici; architettura, paesaggio, design, tecnologia, sicurezza, gestione della professione, sostenibilità, storia, restauro e conservazione, strumenti, conoscenza e comunicazione, urbanistica, ambiente e pianificazione territoriale, norme deontologiche ( i corsi sulle norme deontologiche possono essere realizzati solo dagli ordini professionali). Chi è autorizzato a realizzare e a gestire la formazione […]
Formazione continua obbligatoria CNI
La formazione continua obbligatoria CNI per gli ingegneri è disciplinata da un apposito un regolamento adottato in attuazione del D.P.R. del 7 agosto 2012. Il regolamento, il numero 137, emanato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia in data 15 luglio 2013. Come può svolgersi la formazione […]
Formazione continua obbligatoria CNPI
Una formazione continua obbligatoria CNPI, studiata e pensata per i periti industriali, disciplinata da uno specifico regolamento professionale approvato il 30 novembre 2013 dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali laureati e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia del 31 dicembre 2013. Nel corso di quest’arco temporale il professionista interessato […]
Formazione continua obbligatoria CNPA
La formazione professionale continua obbligatoria prevista dal CNPA per i periti agrari e per i periti agrari laureati è disciplinata da uno specifico regolamento adottato dallo stesso CNPA nella seduta di Consiglio del 16 Ottobre 2013 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana nel numero 23 del 30 Novembre 2013. Un manager che spazia […]
Iscriviti alla newsletter Tutte le novità sul mondo dei professionisti
Tutte le novità sul mondo dei professionisti