- Home >
- Corsi
Categoria: Corsi
Diventa un professionista della sostenibilità edilizia e ambientale
Ormai andare incontro alla sostenibilità ambientale ed edilizia è diventata una priorità di tutti, come cercare e sfruttare le risorse verdi è diventata una necessità, anche l’Unione Europea, ha preso una posizione in merito, ponendosi obiettivi importanti per i prossimi anni, per far fronte ai cambiamenti climatici riducendo le emissioni di CO2 da qui ai […]
Corso Elaborazione e Gestione dei Progetti Europei 2021-2027
LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2021-2027 IN SINTESI I finanziamenti europei rappresentano il principale mezzo con cui l’Unione europea, con un investimento complessivo di circa 1000 miliardi di euro per il periodo 2021-27, intende attuare le proprie priorità politiche su varie tematiche: digitalizzazione, transizione ecologica, coesione, ricerca, istruzione, trasporti, salute, ecc. IL CORSO DI ELABORAZIONE E GESTIONE […]
Diventa Esperto in Interventi di Risanamaneto Gas Radon
NASCE LA FIGURA DELL’ESPERTO Il radon è un gas radioattivo di origine naturale che si forma nel terreno per il decadimento radioattivo dell’uranio presente nelle rocce. Per la maggior parte delle persone, la principale esposizione al radon avviene sopratutto in locali a contatti con il terreno, quali casa, luoghi di lavoro e nelle scuole. Da […]
Corso Pnrr: conoscere e sfruttare il Piano nazionale di ripresa e resilienza in videoconferenza
Corso PNRR: Vengono chiamati in causa gli ingegneri, gli architetti, geometri e geologi, per portare avanti i progetti del Piano nazionale. COS’E’ IL PNRR Il PNRR è il documento per accedere ai fondi del Next Generation EU (NGEU). Questo documento deve essere predisposto da ogni Stato membro. Il NGEU è un pacchetto da 750 miliardi […]
Scopri la NUOVA MODALITÀ di corsi online per una formazione più dinamica!
Nuova modalità per un nuovo corso! Unione Professionisti ti presenta la nuova modalità che ti consente di seguire la tua formazione in videoconferenza grazie ai nostri corsi sviluppati in modalità sincrona! Questo metodo è stato pensato per fornire una formazione in cui i partecipanti abbiano la possibilità di interagire in diretta con il docente, quindi […]
Ingegneri, cosa cambia con la certificazione volontaria delle competenze “CERTing”
La certificazione volontaria delle competenze degli ingegneri di CERTing è una opportunità importante offerta agli ingegneri, oltre che un’attività innovativa. Lo spiega sul portale dell’UNI efficacemente Stefano Calzolari, Consigliere Nazionale del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri): Per la prima volta l’Ingegnere potrà certificarsi come ‘persona-professionista’, tutto intero, con una modalità che farà emergere non solo […]
Una corretta formazione professionale in etica e deontologia professionale
Creare un Codice Etico e di deontologia professionale secondo modalità “dal basso verso l’alto” per promuovere la diffusione della cultura dell’integrità e lo sviluppo del ragionamento etico dei professionisti andando oltre le casistiche di problematiche previste dal Codice Deontologico e partendo dall’esame di situazioni reali: è l’obiettivo raggiunto dalla collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della […]
Formazione continua obbligatoria CNG
Ma cosa prevede il Regolamento per la formazione continua obbligatoria dei geometri italiani? Il provvedimento sancisce l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale. Un obbligo che CNGeGL e Ministero della Giustizia, ha messo in capo a tutti gli iscritti al’ordine professionale. Secondo il Regolamento per assolvere all’obbligo formativo ogni geometra deve conseguire nel […]
Formazione continua obbligatoria CNAPPC
Novità che devono riguardare obbligatoriamente diversi ambiti tematici; architettura, paesaggio, design, tecnologia, sicurezza, gestione della professione, sostenibilità, storia, restauro e conservazione, strumenti, conoscenza e comunicazione, urbanistica, ambiente e pianificazione territoriale, norme deontologiche ( i corsi sulle norme deontologiche possono essere realizzati solo dagli ordini professionali). Chi è autorizzato a realizzare e a gestire la formazione […]
Formazione continua obbligatoria CNI
La formazione continua obbligatoria CNI per gli ingegneri è disciplinata da un apposito un regolamento adottato in attuazione del D.P.R. del 7 agosto 2012. Il regolamento, il numero 137, emanato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia in data 15 luglio 2013. Come può svolgersi la formazione […]
Formazione continua obbligatoria CNPI
Una formazione continua obbligatoria CNPI, studiata e pensata per i periti industriali, disciplinata da uno specifico regolamento professionale approvato il 30 novembre 2013 dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali laureati e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia del 31 dicembre 2013. Nel corso di quest’arco temporale il professionista interessato […]
Formazione continua obbligatoria CNPA
La formazione professionale continua obbligatoria prevista dal CNPA per i periti agrari e per i periti agrari laureati è disciplinata da uno specifico regolamento adottato dallo stesso CNPA nella seduta di Consiglio del 16 Ottobre 2013 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana nel numero 23 del 30 Novembre 2013. Un manager che spazia […]
Iscriviti alla newsletter
Tutte le novità sul mondo dei professionisti
Tutte le novità sul mondo dei professionisti