- Home >
- Formazione continua obbligatoria CNG
Formazione continua obbligatoria CNG
Il Regolamento Nazionale elaborato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) riguardante la formazione continua obbligatoria CNGeGL è ormai entrato in vigore più di un anno fa. Il primo gennaio 2015. Da allora tanta acqua è passata sotto i ponti. Mesi in cui coloro che sono a favore della formazione continua si sono “scontrati” con chi invece ha da sempre osteggiato questo regolamento.

- Mauro Melis
- 3 Novembre 2015
Ma cosa prevede il Regolamento per la formazione continua obbligatoria dei geometri italiani?
Il provvedimento sancisce l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale. Un obbligo che CNGeGL e Ministero della Giustizia, ha messo in capo a tutti gli iscritti al’ordine professionale. Secondo il Regolamento per assolvere all’obbligo formativo ogni geometra deve conseguire nel corso di un triennio almeno 60 Crediti Formativi Professionali (CFP), scegliendo in maniera autonoma e confacente ai propri interessi gli eventi formativi da seguire e il modo in cui seguirli.
Un sistema di crediti organizzato su base nazionale secondo le direttive e le disposizioni del Sistema Informativo Nazionale sulla Formazione (SINF) che permette di gestire in maniera informatizzata gli eventi formativi organizzati e l’attribuzione dei relativi Crediti Formativi Professionali. Ogni evento formativo è registrato, prima della data d’inizio, nel database virtuale, consultabile online e in questo registro gli iscritti verificano in tempo reale l’accreditamento sul Registro Personale della Formazione Professionale Continua obbligatoria per i Geometri.
Formazione continua obbligatoria CNGeGL: un sistema nazionale basato su Formazione a Distanza, Formazione a Distanza Qualificata, verifiche di partecipazione, sanzioni disciplinari …
Tra le tante attività formative presenti sul SINF vi sono anche quelle a distanza. Due sono quelle più facilmente distinguibili: la Formazione a Distanza (FAD)e la Formazione a Distanza Qualificata (FAD-Q), entrambe disciplinate da apposite linee guida.
Tale attività è ammessa sia per i corsi di formazione continua obbligatoria geometri (la cui frequenza è obbligatoria. La mancata formazione infatti può essere causa di un illecito che potrà portare ad eventuali sanzioni disciplinari ndr) sia per quanto concerne l’aggiornamento professionale obbligatorio per i geometri. Corsi di formazione previsti da norme specifiche, nei quali possono essere previsti anche esami finali, corsi o esami universitari, seminari, convegni e giornate di studio.
Sono previsti inoltre alcuni sistemi di controllo e verifica atti proprio a verificare l’effettiva partecipazione dell’iscritto e dei test di verifica, con soglia minima di risposte corrette fissata all’80%, per accertare l’apprendimento dei partecipanti. La mancata formazione è causa di un illecito che potrà portare ad eventuali sanzioni disciplinari.
Il Regolamento prevede infine l’utilizzo del Curriculum Professionale Certificato (CPC). Un particolare tipo di Curriculum gestito online in cui sono riportati gli eventi formativi svolti da ciascun iscritto in maniera conforme al Regolamento. Lo scopo e la motivazione che hanno portato il CNGeGL a elaborare il Curriculum Professionale Certificato è stata la necessità di rendere visibili a terzi le conoscenze e le competenze professionali degli iscritti.
Iscriviti alla newsletter
Tutte le novità sul mondo dei professionisti
Tutte le novità sul mondo dei professionisti