- Home >
- Corso Pnrr: conoscere e sfruttare il Piano nazionale di ripresa e resilienza in videoconferenza
Corso Pnrr: conoscere e sfruttare il Piano nazionale di ripresa e resilienza in videoconferenza
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come occasione unica per i professionisti tecnici.

- ilenia
- 22 Luglio 2022
Corso PNRR : Vengono chiamati in causa gli ingegneri, gli architetti, geometri e geologi, per portare avanti i progetti del Piano nazionale.
COS’E’ IL PNRR
Il PNRR è il documento per accedere ai fondi del Next Generation EU (NGEU). Questo documento deve essere predisposto da ogni Stato membro.
Il NGEU è un pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito da sovvenzioni e prestiti, la cui componente centrale è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF).
Le figure di supporto sono gli ingegneri, gli architetti geometri e geologi e gli esperti, coinvolti nei progetti del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr), in merito le opere pubbliche e ai bandi degli investimenti previsti dal Pnrr. Gli enti territoriali che dovranno indicare le proprie esigenze di personale tecnico.
È quindi indispensabile per qualsiasi professionista capire cos’è e come funziona il PNRR.
IL CORSO PNRR PER PROFESSIONISTI E IMPRESE
Unione Professionisti propone il corso in videoconferenza PNRR – Orientarsi nel mondo dei finanziamenti europei, durante il quale saranno trattate tutte le linee di intervento di maggiore interesse per gli ingegneri, gli architetti geometri e geologi. Saranno esaminate le opportunità professionali e di finanziamento collegate all’attuazione delle misure del PNRR.
2 pomeriggi di formazione in videoconferenza finalizzate al chiarimento e al confronto, insieme al docente Francesco Gombia.
Un’ occasione di confronto e formazione da non perdere per rimanere aggiornati e partecipare attivamente al piano di ripresa e resilienza.
DATE, MODALITA’,CREDITI FORMATIVI E ATTESTATO
Data e ora:
Martedì 04/10 dalle 15:00 alle 19:00
Venerdì 07/10 dalle 15:00 alle 19:00
Modalità:
Sincrona, in diretta
Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.
Durata:
8 ore complessive
Il corso è accreditato presso il CNI (Ingegneri): 8 cfp.
Scopri i posti riservati ai clienti Unione Professionisti e chiedi informazioni ai nostri consulenti.
Iscriviti alla newsletter
Tutte le novità sul mondo dei professionisti
Tutte le novità sul mondo dei professionisti