Sicurezza per gli operatori che lavorano sui veicoli ibridi in qualità di persona esperta (PES) e persona avvertita (PAV)
Corso con addestramento pratico

4932
Il corso mira a formare gli operatori che lavorano su tecnologia ibrida/elettrica. Nei veicoli ibridi o elettrici, infatti, la tensione di alimentazione del motore raggiunge valori pari a parecchie centinaia di volt, fattore che espone gli operatori ad un rischio elettrico molto più significativo rispetto ai veicoli tradizionali. Nelle lezioni si illustra anche la Norma CEI EN 50110-1 (CEI 11-48) e la Norma CEI 11-27, per quel che riguarda le competenze professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV).
Il corso ha una durata di 16 ore; le lezioni si svolgeranno in aula, dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni e nella sede prescelti dal corsista in fase di iscrizione.
Il corso è organizzato da TÜV Italia e viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
Al corsista verrà fornita la dispensa contenente le slide del corso.
Programma
Introduzione: Storia degli ibridi e introduzione al mercato, principi di elettrotecnica base, componenti elettrici elettronici (batterie, inverter,motori elettrici)
Disposizione legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici: CEI 11/27/1 (lavori su impianti elettrici), D.Lgs. 81/08, CEI EN 61010, CEI EN 50110-1 (esercizio degli impianti elettrici)
Veicoli ibridi: Configurazioni di ibridi, Ibrido-Serie, Ibrido-Parallelo, ibrido complesso
Sicurezza nei veicoli ibridi: potenziali punti critici, come operare, misura della tensione
Individuazione delle fonti di pericolo, delle barriere di sicurezza e dei rischi residui
Partecipazione attiva del manutentore elettrico al sistema aziendale di gestione della Sicurezza
Dinamica dell’infortunio elettrico ed effetti della corrente elettrica sul corpo umano: elettrofisiologia, effetti della corrente sul corpo umano, resistenza elettrica del corpo umano, nozioni base di primo soccorso
Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV)
Procedura per interventi in assenza di tensione
Procedura per interventi in prossimità di parti sotto tensione
Procedura per interventi a contatto con parti sotto tensione
Ripristino in sicurezza, sotto tensione, dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti
Qualità dei dispositivi di protezione individuale: guanti isolanti, casco/elmetto isolante, visiera ed occhiali, tronchetti isolanti, vestiario antinfortunistica, strumenti di misura in CAT III, utensili/attrezzi isolanti
Attestati
Alla fine del corso è previsto il rilascio di un Attestato di Competenza previo superamento della prova finale. L’attestato verrà rilasciato solo a coloro che avranno partecipato almeno al 90% delle ore previste.
Sedi e date del corso
Non ci sono date disponibili al momento. Contattaci per avere informazioni sulle prossime date.