La norma IATF 16949:2016
Lo scenario SGQ nell’industria Automotive

3051
Il corso permette di approfondire la conoscenza della specifica tecnica IATF 16949:2016, andandone ad analizzare i punti e affrontando alcuni casi studio ad essi relativi. Il corsista sarà altresì portato a comprendere come agire e quali strumenti operativi utilizzare al fine di rispettare i requisiti riportati nella norma. Nel corso saranno affrontate anche le linee guida per il conseguimento della certificazione dei sistemi di qualità specifiche per l’industria automobilistica. Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un esame finale facoltativo.
Il corso ha una durata di 16 ore; le lezioni si svolgeranno in aula, dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni e nella sede prescelti dal corsista in fase di iscrizione.
Il corso è organizzato da TÜV Italia e viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
Al corsista verranno forniti: la dispensa contenente le slide proiettate durante il corso; le esercitazioni, da svolgersi in accordo allo Standard IATF 16949:2016; un quaderno ad uso didattico, contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso (IATF 16949:2016), da restituire alla fine del corso
Programma
Il Sistema Qualità Aziendale e la famiglia delle norme ISO 9001:2015
Il panorama di classificazione dei veicoli nel settore automotive
Gli schemi di certificazione automotive e l’evoluzione verso l’IATF 16949:2016
L’approccio per processi del settore automotive
I requisiti della specifica tecnica, in particolare quelli specifici del settore automotive, rispetto alla norma ISO 9001:2015
Cenni sui manuali operativi specifici: APQP e Control Plan, PPAP, FMEA, SPC, MSA
La procedura di certificazione secondo IATF 16949:2016: la fase di istruttoria, il metodo di valutazione;
Cenni sui requisiti specifici del cliente
Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un Esame Finale (facoltativo).
Destinatari
Costruttori di veicoli, fornitori di materiali e di parti di produzione e/o ricambio originali, fornitori di servizi di assemblaggio, trattamento termico, superficiale per il settore automotive; responsabili delle varie funzioni aziendali, in particolare, responsabili della funzione qualità, acquisti, commerciale, progettazione di prodotto e processo.
Prerequisiti
Conoscenza della UNI EN ISO 9001:2015 e dei principali tools automotive.
Attestati
Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale
Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga supera
Sedi e date del corso
Non ci sono date disponibili al momento. Contattaci per avere informazioni sulle prossime date.