I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza: le norme UNI EN ISO 13849-1 e CEI EN 62061
Corso di formazione su UNI EN ISO 13849-1 e CEI EN 62061

2505
Il corso si prefigge di fornire agli utenti le conoscenze chiave inerenti le norme EN ISO 13849 e CEI EN 62061, nonché chiarire le metodologie per la progettazione e validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza in accordo a queste norme.
Il corso ha una durata di 16 ore; le lezioni si svolgeranno in aula, dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni e nella sede prescelti dal corsista in fase di iscrizione.
Il corso è organizzato da TÜV Italia e viene svolto da docenti qualificati TÜV Italia Akademie.
Al corsista verrà fornita la dispensa contenente le slide del corso.
Programma
Cenni ai requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE riguardanti la valutazione dei rischi ed i circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza
Cenni alle tecniche di valutazione dei rischi
Caratteristiche dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza
Funzioni di sicurezza e componenti di sicurezza (UNI EN 13849-1 e allegato V direttiva 2006/42/CE)
Considerazioni sui guasti: tassi, modi e esclusione dei guasti
Diagnostica
Confronto tra le norme UNI EN ISO 13849-1 e CEI EN 62061:
Differenze e similitudini
Confronto tra PL e SIL
La norma UNI EN ISO 13849-1:
Campo di applicazione
Performance levels (PL)
Architetture predefinite (categorie di sicurezza B, 1, 2, 3, 4)
Verifica del PL raggiunto
La norma CEI EN 62061:
Campo di applicazione
Concetto di SIL (Safety Integrity Level)
Assegnazione del SIL richiesto (SILCL)
Verifica del SIL raggiunto
La norma UNI EN ISO 13849-2:
Il processo di validazione
Validazione mediante analisi
Validazione mediante prove
Esecuzione delle prove di guasto
Il software per funzioni di sicurezza:
Prescrizioni per la sicurezza del software
Regole di programmazione
Principi per la validazione del software
Esempi di valutazione del PL e del SIL per circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza
Destinatari
Progettisti e personale tecnico di macchine e di componenti di sicurezza che rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine (macchine, attrezzature intercambiabili, componenti di sicurezza, accessori di sollevamento, catene, funi, cinghie, dispositivi amovibili di trasmissione meccanica, quasi-macchine).
Prerequisiti
Nessuno.
Attestati
Attestato di frequenza.
Sedi e date del corso
Non ci sono date disponibili al momento. Contattaci per avere informazioni sulle prossime date.