Gestione della manutenzione
La manutenzione degli asset industriali come vantaggio competitivo per l’azienda

5707
Grazie a un’adeguata manutenzione degli asset industriali è possibile mantenere e migliorare il valore e la competitività di un’impresa. L’integrazione degli strumenti e dei metodi legati all’Industria 4.0 nella linea produttiva delle aziende, inoltre, sta spostando il compito dei dipendenti che operano nell’area della manutenzione e del ciclo di vita degli asset da pianificatori ed esecutori degli interventi stessi ad analisti e decisori degli interventi da realizzare, sulla base dei dati provenienti dai macchinari e dagli impianti gestiti.
Alla luce di queste considerazioni, è stata redatta la norma ISO 55000 – Sistemi di gestione del patrimonio, in cui si pone l’attenzione sul ruolo strategico dell’asset management e sul “circolo virtuoso” attuabile. L’obiettivo è quello di aiutare a impiegare al meglio le risorse di una azienda, a proteggerne il patrimonio e a creare valore dalle sue attività, nonché di creare figure in grado di coordinare tale organizzazione del ciclo di vita del bene industriale.
Il corso ha una durata di 40 ore; le lezioni si svolgeranno in aula, dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni e nella sede prescelti dal corsista in fase di iscrizione.
Il corso è organizzato da TÜV Italia e viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia.
Al corsista verranno forniti la dispensa contenente le slide del corso e un quaderno ad uso didattico, contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso.
Il corso offre i seguenti crediti ai fini lavorativi:
Crediti formativi professionali validi ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per gli Ingegneri
Crediti validi ai fini dell’aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione dei lavoratori (D.Lgs 81/08 e ssmm)
Programma
Modulo 1 (8 h) – Il sistema di gestione della manutenzione: criteri di progettazione
I requisiti di un Sistema di Gestione della Manutenzione
Organizzazione
Beni di manutenzione
La gestione dei costi della manutenzione
La gestione dei materiali di manutenzione
I contratti con terzi e il Service Level Agreement
Ingegnerizzazione della manutenzione
La progettazione degli indicatori di manutenzione
Normativa, ruoli e responsabilità in ambito sicurezza, salute e ambiente
La valutazione dei risultati
Caso studio
Modulo 2 (8 h) – Ingegneria di manutenzione
Introduzione all’ingegneria di manutenzione
Politiche e costi di manutenzione
Analisi affidabilistica: Weibull analysis
Metodologia FMECA
Analisi affidabilistica di sistema
Ottimizzazione dei costi di manutenzione
Caso studio
Modulo 3 (8 h) – Gli indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)
Il sistema per la gestione degli indicatori di manutenzione
Architettura degli indicatori
Indicatori economici
Indicatori tecnici
Indicatori organizzativi
Metodologia per la scelta e l’utilizzo degli indici di prestazione per la manutenzione
Caso studio
Modulo 4 (8 h) – Le tecniche della manutenzione predittiva e proattiva
Introduzione alle politiche manutentive
La manutenzione predittiva
Analisi vibrazionale nella manutenzione predittiva
L’analisi dei lubrificanti nella manutenzione predittiva
La termografia infrarossa nella manutenzione predittiva
L’analisi agli ultrasuoni nella manutenzione predittiva
L’analisi dei motori elettrici nella manutenzione predittiva
Le tecniche non distruttive nella manutenzione predittiva
Caso studio
Modulo 5 (8 h) – Metodi e Strumenti per la Smart Maintenance
Principi base
Metodi e strumenti avanzati per la manutenzione predittiva
La manutenzione proattiva
L’Internet of Things
La realtà aumentata per la gestione della manutenzione
La gestione della manutenzione nell’Industria 4.0
Destinatari
Il percorso di formazione Executive è rivolto a tutte le figure professionali tecniche e manageriali che intendono approfondire i temi relativi alla manutenzione in modo concreto e normato, con l’obiettivo di acquisire nuove conoscenze tecniche e manageriali.
Si individuano in particolare le seguenti figure:
responsabili di manutenzione
ingegneri di manutenzione
professionisti operanti nell’area della gestione e manutenzione degli impianti industriali
Prerequisiti
Il corso è rivolto ad operatori con comprovata esperienza nel settore.
Attestati
Attestato di partecipazione (non è previsto l’esame finale)
Attestato di competenza (a fronte del superamento dell’esame finale)
Sedi e date del corso
Non ci sono date disponibili al momento. Contattaci per avere informazioni sulle prossime date.