Corso PNRR per Professionisti e Imprese
Il corso di formazione sul PNRR in videoconferenza presenta gli obiettivi, le riforme e gli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e approfondisce le linee di intervento di maggiore interesse per i professionisti e le imprese necessarie per l’attuazione del PNRR.

Crediti formativi riconosciuti
10163
A partire dal 1/01/2022 è previsto un adeguamento dei cfp da parte del CNGeGL, che rilascerà 1 cfp per ogni ora di corso, anziché 2.
Quando parliamo di PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) facciamo riferimento a un documento strategico pensato come sostegno per imprese e professionisti, a fronte della crisi pandemica. Così come concordato con l’Unione Europea, l’Italia ha istituito fondi del programma Next Generation EU (NGEU), con l’intento di fornire un aiuto immediato alle realtà imprenditoriali in difficoltà.
Sapere cos’è il recovery plan e come è possibile utilizzare i fondi PNRR stanziati è indispensabile per tutti i professionisti. Su Unione Professionisti puoi trovare il corso di formazione sul PNRR, per approfondire le linee di intervento di maggiore interesse per i professionisti in Italia, esaminando le nuove opportunità professionali e di finanziamento disponibili grazie alle misure stanziate dal PNRR.
Durante il corso si parlerà in modo approfondito delle linee di intervento rilevanti per le imprese e i professionisti, analizzando le soluzioni disponibili per l’attuazione delle misure dei finanziamenti.
Nello specifico, durante il corso sul PNRR si affronteranno argomenti quali:
- l’individuazione delle opportunità professionali che derivano dall’azione del PNRR;
- le finalità e le caratteristiche del PNRR;
- gli impatti previsti in Italia;
- l’interesse generato in particolare per le realtà che hanno a che vedere con la transizione ecologica e digitale;
- le risorse e gli strumenti utili non solo per approfondire l’argomento ma anche per monitorare le opportunità.
Obiettivi professionali
Il corso permetterà a professionisti e imprese di conoscere gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia si impegna a realizzare grazie all’uso delle risorse europee di Next Generation EU. Inoltre si approfondiranno le linee di intervento più rilevanti per i professionisti e i finanziamenti di maggiore interesse.
Obiettivi formativi
Il corso ha una durata di 8 ore. Durante le ore di formazione i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire tutti gli aspetti necessari non solo per comprendere che cos’è il PNRR e in cosa consiste ma anche come fare a individuare le opportunità professionali in base alle proprie aree di competenza.
Destinatari
I destinatari del corso sono professionisti, come ingegneri, architetti e periti, imprenditori, manager, dipendenti di aziende pubbliche e private interessati ad approfondire caratteristiche e funzionamento del PNRR.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge online, nello specifico in modalità sincrona/in diretta, sarà quindi necessario accedere alla piattaforma nelle date e negli orari prestabiliti. Questo metodo è stato pensato per fornire una formazione in cui i partecipanti abbiano la possibilità di interagire in diretta con il docente, quindi in modo facile, veloce ed efficace. Questo percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone.A CONCLUSIONE DI OGNI CORSO RICEVERAI L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA.