Norma UNI ISO 37001:16 – Fondamenti ed applicabilità del Sistema di Gestione Anticorruzione nel Contesto Italiano
Lo scenario della normativa anticorruzione in Italia

2800
Il corso mira a fornire un approccio sistemico alla normativa anticorruzione attualmente vigente in Italia. Il docente andrà ad illustrare i contenuti della norma UNI ISO 37001:2016 – Sistemi di Gestione Anticorruzione e le possibili sinergie con la normativa nazionale quali il D.lgs 231/01 e la Legge 190/12. Si andranno quindi ad analizzare le esperienze dal punto di vista giuridico, organizzativo e sistemico al fine di apprendere una corretta Gestione dei Rischi di Corruzione.
Il corso ha una durata di 8 ore; le lezioni si svolgeranno in aula, dalle 9:00 alle 18:00 nel giorno e nella sede prescelti dal corsista in fase di iscrizione.
Il corso è organizzato da TÜV Italia e viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
Al corsista verrà fornita la dispensa contenente le slide del corso e un quaderno ad uso didattico, contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso (UNI EN ISO 37001:16 – UNI/CEI ISO/IEC 31000:10) da restituire alla fine del corso.
Programma
La normativa anticorruzione:
I principi
l’evoluzione
confronti normativi con altre legislazioni
Contesto nazionale
D.lgs 231/01 reati presupposto specifici
L 190/2012 peculiarità della PA
Approccio gestionale basato sul rischio:
ISO 31000:09 e sistemi di Gestione
Analisi del contesto per una corretta Gestione dei rischi
La Norma UNI ISO 37001:16
Terminologia
Requisiti di Pianificazione e prevenzione dei rischi
Processi trasversali
Pianificazione e Controlli operativi specifici
Monitoraggi, Audit, Riesami e Miglioramento del SGAC
La guida alla applicazione
Destinatari
Professionisti operanti nella consulenza in materia di prevenzione della Corruzione; Responsabili Anticorruzione delle Pubbliche Amministrazioni; Componenti degli Organismi di Vigilanza; Responsabili dei Sistemi di Gestione; Compiance Officer.
Prerequisiti
È Preferibile:
Conoscenza dei principi funzionamento dei Sistemi di Gestione basati sul modello HLS (High level Structure) quali ad esempio UNI EN ISO 9001:15, UNI EN ISO 14001:15.
Conoscenza del D.lgs 231/01 e/o L. 190/2012
Attestati
Attestato di frequenza
Sedi e date del corso
Non ci sono date disponibili al momento. Contattaci per avere informazioni sulle prossime date.