Esperto Gestione dell’Energia
Il mondo dell’energia e gli aspetti tecnico-normativi correlati

4775
Lo scenario comunitario e nazionale richiede alle aziende di porre sempre crescente attenzione al tema energetico nelle proprie strategie e politiche industriali. Attraverso i 4 moduli proposti, il docente illustra la situazione normativa e pratica correlata al ruolo dell’Esperto della Gestione dell’Energia, attualmente richiesto all’interno delle grandi imprese e anche di quelle a forte consumo energetico.
Il corso si prefigge di introdurre il panorama legislativo legato alla diagnostica energetica, affrontando l’argomento attraverso le relative norme UNI e i casi studio. Si affrontano poi il ruolo e le azioni pertinenti le ESCO. Nella terza parte del corso, l’attenzione si focalizza sui sistemi di gestione dell’energia e sulle norme ISO pertinenti, sia già effettive sia in realizzazione. Infine, si analizza il campo del Partenariato Pubblico-Privato.
Il corso ha una durata di 40 ore; le lezioni si svolgeranno in aula, dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni e nella sede prescelti dal corsista in fase di iscrizione.
Crediti formativi EGE: il corso valido ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto dallo schema di certificazione delle competenze di TÜV Examination Institute per Esperto in Gestione dell’Energia. La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell’iscrizione secondo le modalità definite dall’organizzatore del corso.
Il corso è organizzato da TÜV Italia e viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
Il corsista verrà fornita la dispensa contenente le slide del corso e un quaderno ad uso didattico, contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso e da restituire alla fine del corso.
Programma
Il percorso Executive è articolato in 4 moduli, per una durata complessiva di 40 ore.
Modulo 1 (16 h) – La diagnosi energetica (rif. Cod. EXENE1)
Introduzione: il panorama legislativo energetico ed i relativi obblighi ed opportunità
I principi metodologici generali per la diagnosi energetica in accordo alla norma UNI CEI EN 16247-1
Principi e requisiti generali
Gli elementi del processo di diagnosi energetica
La diagnosi energetica negli edifici secondo i requisiti delle norme UNI CEI EN 16247-2 e UNI CEI 11428
La diagnosi energetica nei processi secondo la norma UNI CEI EN 16247-3
La diagnosi energetica nei trasporti secondo la norma UNI CEI EN 16247-4
Casi studio
Modulo 2 (8 h) – Le ESCO ed gli Energy Performance Contracts secondo la UNI CEI 11352 (Rif. Cod. EXENE2)
I requisiti relativi alle capacità della ESCo
Le attività obbligatorie che la ESCo deve erogare e quelle facoltative
I contenuti minimi contrattuali relativi ai contratti “Energy Performance Contract” e relativi modelli di contratto
Prepararsi all’audit di certificazione: modalità di verifica da parte dell’ente terzo accreditato
Modulo 3 (8 h) – Il Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001:2011 (Rif. Cod EXENE3)
Uso dell’energia ed implicazioni tecnologiche e socio-economiche
Introduzione al sistema di gestione dell’energia ISO 50001
Aspetti cogenti applicabili all’utilizzo dell’energia
La analisi energetica
Pianificazione del sistema di gestione
Attuazione del sistema di gestione
Monitoraggio
Le norme ISO 50006 e ISO 50015 per la misura e la verifica delle prestazioni
La futura ISO 50001:2019 e l’integrabilità con gli altri sistemi di gestione
Modulo 4 (8 h) – La finanza di progetto quale strumento per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici (rif. Cod. EXENE4)
Introduzione al Partenariato Pubblico-Privato
La finanza di progetto
L’ANAC e le linee guida sul monitoraggio dell’attività di Partenariato Pubblico-Privato
Il Rischio Operativo e la matrice dei rischi
Il Contratto di rendimento energetico in una operazione in finanza di progetto in ambito energetico
Il Project Financing quale strumento di finanziamento di un’operazione in Finanza
I principali attori di un’operazione in Finanza di Progetto
Caso studio
Destinatari
Il percorso di formazione Executive è rivolto a tutte le figure professionali tecniche e manageriali che intendono approfondire i temi relativi all’energia in modo concreto e normato, con l’obiettivo di acquisire nuove conoscenze tecniche e normative.
Si individuano in particolare le seguenti figure:
Energy Manager ed EGE
Responsabili dei Sistemi di Gestione per l’Energia
Studi tecnici o di ingegneria
Responsabili di ESCO
Prerequisiti
Il corso è rivolto ad operatori del settore che abbiano maturato un livello di esperienza almeno quinquennale nel settore.
Attestati
Attestato di partecipazione (non è previsto l’esame finale)
Attestato di competenza (a fronte del superamento dell’esame finale)
Sedi e date del corso
Non ci sono date disponibili al momento. Contattaci per avere informazioni sulle prossime date.