- Home >
- Unione Professionisti e la formazione per lavorare con BIM In Italia
Unione Professionisti e la formazione per lavorare con BIM In Italia
Diventa un Professionista BIM Manager, BIM Specialist e BIM Coordinator certificato ICMQ

- Alessandra Paganelli
- 14 Novembre 2018
A novembre 2018 ha avuto inizio la collaborazione tra Unione Professionisti e Isegno, azienda specializzata nel Building Information Modeling, meglio conosciuto come BIM.
La collaborazione tra queste due realtà mira ad ampliare il ventaglio di proposte che Unione Professionisti è oggi in grado di offrire a tutti coloro che si dimostrano interessati a lavorare in un ecosistema BIM e a saperne di più di questo nuovo approccio alla progettazione di edifici ed infrastrutture, nonché a fornire un’appropriata preparazione in vista delle certificazioni delle competenze rilasciate da ICMQ, il primo Organismo di Certificazione Accreditato ad aver sviluppato uno schema di certificazione delle competenze secondo i profili BIM normati.
In questo scenario che prevede una netta evoluzione della normativa europea e italiana, la certificazione BIM rilasciata da ICMQ diviene per il professionista un requisito fondamentale per lavorare con BIM, un competenza con cui distinguersi dalla vasta concorrenza nella filiera delle costruzioni, in un momento in cui c’è una crescente domanda di competenze puntuali e specialistiche.
Al fine di introdurre e chiarire i tanti dubbi inerenti il mondo BIM, abbiamo pensato a una serie di attività informative antecedenti il vero e proprio percorso formativo. Accompagnati dall’architetto Gaia Romeo, andremo ad analizzare cos’è il BIM, a cosa serve, quali sono i professionisti coinvolti e quali prospettive di mercato esistono. Il percorso pone particolare attenzione sui ruoli dei professionisti, in vista dell’imminente pubblicazione della normativa UNI 11337-7 in cui saranno delineati i ruoli di CDE Manager, Bim Manager, Bim Coordinator e Bim Specialist. Nella parte 7 della norma UNI, “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa”, la cui entrata in vigore è prevista per la fine dell’anno, si vanno infatti a delineare le mansioni e le attività specifiche pertinenti ciascun ruolo. Le opportunità di mercato legate a questo fenomeno che investe tutti gli operatori di filiera (Committenti, Progettisti, Imprese di costruzioni, Produttori, Gestori etc…) sono molteplici e riguardano principalmente la conoscenza dei software di modellazione, verifica e gestione dei modelli da un lato, e l’approccio per processi tipico del modello BIM dall’altro. Nel corso delle attività informative proposte, ad esempio, andremo a delineare cosa voglia dire nella pratica lavorare come BIM Specialist o quali siano le prospettive lavorative con BIM per architetti ed ingegneri, ma anche per altri profili professionali.
In arrivo il 21 Novembre 2018 dalle 15:30 alle 16:00 il webinar gratuito “I profili degli operatori BIM previsti dalla nuova UNI 11337-7”, che affronterà anche le modalità per accedere al programma di formazione e certificazione offerto da Isegno in collaborazione con Unione Professionisti. Il webinar è GRATUITO, tuttavia i posti sono limitati.
*Aggiornamento: se desideri informazioni sul webinar tenutosi in data 21 novembre 2018 e sulle attività future di Unione Professionisti e Isegno in ambito BIM, puoi contattarci all’indirizzo dedicato bim@unioneprofessionisti.com .*
Iscriviti alla newsletter
Tutte le novità sul mondo dei professionisti
Tutte le novità sul mondo dei professionisti