
Arch. Tiziana Primavera
Ph.D, Architetto , Designer tecnico-scientifico, progettista in ambiti ospedaliera e sanitari, ha partecipato alla progettazione di centri commerciali, boat show, ristoranti, palestre e di una serie di ville residenziali edificate a Dubai e specialista in tecniche rappresentative orientate al rilievo ed alla progettazione. Si occupa professionalmente dal 2008 di Augmented Reality, vincitrice del concorso, consegue in tale ambito un Dottorato in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo con “L’Augmented Reality e le sue possibili applicazioni nell’ambito della Rappresentazione architettonica; tecniche di rappresentazione contemporanee interattive: limiti e potenzialità”, sperimentando nel 2010 il primo esempio italiano di anastilosi virtuale on site, markerless a Sovana, presso la Tomba dei Demoni Alati. Professore incaricato; dal 2004 ad oggi presso istituti universitari, ha insegnato materie inerenti le Scienze della Rappresentazione e del Rilievo, con particolare esperienza maturata nella Geometria proiettiva e descritiva, nel disegno automatico tridimensionale, nelle rappresentazioni progettuali di natura grafica e multimediale. Più volte Membro delle Commissioni di Laurea. Responsabile del Centro di Competenza AIRIN per l’Augmented Reality , diviene primo professore incaricato per il suo insegnamento, presso l’Ordine Professionale degli Architetti della Provincia di Roma. Riveste nel 2014, qualifica riconosciuta di “Coach” dalla FILAS, Regione Lazio, nell’ambito del progetto “New Book”, pubblibicazione editoriale rivolta ai beni archeologici in Augmented Reality. Divulgatore tecnologico, partecipa a convegni e conferenze in qualità di relatore (Luiss, DEI, Casa editrice del Genio Civile, Sapienza, Università Europea. OAR etc. ) Svolge attività di ricerca nel campo della comunicazione visiva, studiando e ricercando, le declinazioni possibili, nell’ambito di un processo dialettico e sperimentale di integrazione tra il percorso esperienziale mutuato dalle tecniche tradizionali e le potenzialità offerte dagli ambienti informatici. Ha condotto pertanto studi personali inerenti la rappresentazione iperrealista, in ambito tradizionale e digitale, in un costante percorso critico di valutazione delle nuove tecnologie. Ha inoltre collaborato e diretto diversi progetti editoriali e pubblicitari , realizzando immagini tecnico- scientifiche. atlanti illustrativi, illustazioni anatomiche e biomediche, copertine per diverse case editrici (Verduci Editore – Editing S.R.L.- Cic Edizioni internazionali, Press Up). Direttore artistico dal 2013 del Quaderno Tecnico presso l’Ordine degli Ingegneri di Roma, rivista trimestrale .