Tecniche per la qualità: APQP, Piani di controllo e PPAP
Metodologie di controllo della qualità nell’industria automobilistica

477
APQP (abbreviazione di Advanced Product Quality Planning) e Piano di controllo sono un processo inerente il settore Automotive e volto a standardizzare le attività di pianificazione dei fornitori, andando a definire la programmazione relativa a un prodotto o a un servizio necessaria per soddisfare le esigenze di un cliente. È parte fondante dell’analisi costi / fattibilità / efficacia di un qualsiasi prodotto nuovo o da modificare e trova utilissimi esiti nella gestione economica di una commessa e nella definizione del cost break even level di un prodotto o di un processo
Il PPAP (Production Part Approval Process) è uno strumento ideato per definire i casi possibili riscontrabili nel corso di un processo di approvazione/omologazione e per garantire l’omologazione dei fornitori di componenti e dei loro processi di produzione.
Il corso si prefigge di illustrare nel dettaglio queste metodologie, riconosciute dai principali costruttori Automotive, al fine di gestire efficacemente e pianificare lo sviluppo dei prodotti e dei processi, nonché di validare i processi produttivi stessi. Verranno illustrati anche gli strumenti operativi che il “team di progetto multifunzionale” deve applicare per facilitare la comunicazione interna (azienda) ed esterna (clienti) e per assicurare il controllo del processo di sviluppo attraverso un continuo monitoraggio dei costi, dei tempi e degli obiettivi del progetto.
Il corso ha una durata di 8 ore; le lezioni si svolgeranno in aula, dalle 9:00 alle 18:00 nel giorno e nella sede prescelti dal corsista in fase di iscrizione.
Il corso è organizzato da TÜV Italia e viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
Al corsista verrà fornita la dispensa contenente le slide del corso.
Programma
Pianificazione e definizione:
pianificazione di progetto e approccio multidisciplinare
requisiti del cliente e studio di fattibilità
obiettivi del progetto
Progettazione e sviluppo del prodotto:
FMEA di progetto
verifiche e riesami di progetto
piano di prova e validazione
gestione prototipi
individuazione criticità prodotto e processo
Progettazione e sviluppo del processo:
FMEA di processo
flow-chart di processo, piani di controllo
sviluppo documentazione di processo
gestione e controllo della capacità del processo
Validazione del prodotto e del processo:
validazione del processo e del prodotto
documentazione PPAP
Destinatari
Responsabili delle varie funzioni aziendali (Direttori Generali, assicurazione qualità, produzione, progettazione, commerciale, acquisti, logistica).
Prerequisiti
Nessuno
Attestati
Attestato di Frequenza.
Sedi e date del corso
Non ci sono date disponibili al momento. Contattaci per avere informazioni sulle prossime date.